mercoledì 11 luglio 2012

127. 'Fattore scatenante' (Tic-Tac) Seconda stagione


Esattamente, c'era una volta. Il 'c'era una volta' ci introduce nella storia, è la porta d'entrata alla storia; entriamo, c'era una volta', ciao come va sono nella storia, vero? Però dopo il 'c'era una volta' c'è sempre qualcosa, vero? Però un giorno questa cosa. Quel 'però un giorno' è la parte più importante della storia, vero? Perché? Perché quel 'però un giorno' da il via a tutto quello che succederà.
Esempio: C'era una volta una coppia che aveva alti e bassi, più bassi che alti, però un giorno lei conosce qualcuno e tutto cambia... a partire da lì è un'altra storia.
O può essere anche: C'era una volta una coppia che stava bene, però un giorno qualcosa succede e cambia tutto. E quel 'succede qualcosa' può essere qualunque cosa, un incidente, una sorpresa... un sogno. Un semplice sogno e tutto cambia.
Però può essere un'altra cosa, un'altra storia: C'era una volta una coppia che si era lasciata, però un giorno lei lo vede con un'altra e subito rinascono tutti i suoi sentimenti.

Però beh, oggi abbiamo parlato del 'però un giorno', riflettete su questo, riflettete sul perché è un'arma molto potente, perché è quello che da il via al conflitto, e lo sceneggiatore vive di conflitti, giusto? 'Però un giorno', quello che noi chiamiamo tecnicamente fattore scatenante.
Il fattore scatenante è il motore della storia, senza esso, la storia non va avanti; il fattore scatenante confonde i personaggi, gli fa prendere decisioni; il fattore scatenante li fa sbagliare; il fattore scatenante fa sì che i personaggi entrino in conflitto. E i personaggi vivono del conflitto, perché il conflitto è quello che fa andare avanti, sbagliare, crescere... il fattore scatenante ha un effetto 'domino'... si sa dove comincia, ma non dove finisce.

Nessun commento:

Posta un commento